Coopsse è una cooperativa sociale che dal 1978 progetta e gestisce attività ed iniziative rivolte al mondo dell’infanzia, dell’adolescenza e degli adulti, con particolare attenzione alle situazioni di difficoltà, debolezza individuale o condizione di minor opportunità ma anche con un’apertura al territorio nel suo complesso in un’ottica di prevenzione e di attivazione e promozione di risorse per costruire e consolidare i legami nella comunità.

Lavorano in COOPSSE circa 100 persone: educatori ed educatrici professionali, operatori sociali, animatori e formatori che, oltre ad essere professionisti qualificati, hanno piena consapevolezza del progetto complessivo di intervento sociale di Coopsse e arricchiscono, attraverso un costante aggiornamento formativo, la loro capacità di riflessione sulle diverse esperienze di servizio.

Il nostro lavoro educativo si sviluppa in collaborazione e in rete con altre realtà che operano nell’ambito genovese, italiano ed europeo. Coopsse segue ogni giorno più di cinquecento tra bambini, ragazzi e giovani adulti in situazione di difficoltà sociale, familiare, economica, scolastica e lavorativa, offrendo una rete di servizi educativi ed assistenziali residenziali e diurni. L’impegno di Coopsse si articola anche nei settori della formazione, della cultura, del turismo, del riciclo e dell’ambiente.
Attualmente Coopsse onlus opera pevalentemente nel territorio del Comune di Genova, con un particolare radicamento nella Valpolcevera, e nei comuni limitrofi di Arenzano, Busalla e Ronco Scrivia.

Dal 2003 COOPSSE è certificata secondo la norma internazionale UNI EN ISO 9001 per la “progettazione e gestione di servizi socio-educativi per minori in regime residenziale e diurno e di gestione di asili nido”.

 POLITICHE PER LA QUALITA’

L’adozione di un Sistema gestione Qualità ISO 9001:2015 consente di dotare l’organizzazione e tutte le figure coinvolte, di metodi e strumenti per pianificare gli interventi, attribuire responsabilità e verificare le azioni, orientando l’attività della cooperativa  al miglioramento continuo attraverso procedure chiare e rispondenti ai requisiti richiesti dal cliente e da tutte le parti interessate.

Coopsse Onlus, per il raggiungimento degli obiettivi identificati per i suoi clienti, si impegna a promuovere le azioni necessarie sulle seguenti aree:

Cultura organizzativa

Aggiornamento professionale

Selezione accurata

Valorizzazione della pluralità delle esperienze e competenze

Motivazione

Procedure definite, chiare e trasmissibili

Adozione di un Sistema di Gestione per la Qualità, stabilendo le attività, i compiti, le responsabilità di ogni funzione interna

Tracciabilità degli interventi

Analisi del contesto

 Responsabilità

Articolazione e definizione delle responsabilità

Responsabilizzazione dei singoli operatori per la qualità dell’intervento

 Soddisfazione dei Clienti 

Monitoraggio della soddisfazione

Individuazione dei Bisogni

Accoglienza di suggerimenti e reclami

Ridefinizione dei servizi in funzione dei bisogni dei clienti

 Progettualità

Osservazione e sensibilità alle istanze che emergono dal territorio

Progettazione di nuove opportunità di intervento

Ricerca di collaborazioni e partnership

  Etica e valori

Adozione del Codice Etico e l’assolvimento degli obblighi previsti dal d.lg.s 231/01

Ispirare la sua azione, interna ed esterna, ai principi della cooperazione e del Mutualismo.

Sviluppare il principio della sussidiarietà ossia promuovere l’auto-organizzazione dei cittadini, in particolare nei servizi alla Persona ed alla Comunità.

Promuovere e sostenere il superamento delle barriere sociali e culturali, promuovere l’uguaglianza e le pari opportunità per tutte e tutti contro ogni discriminazione

Promuovere la diffusione e lo sviluppo della cultura della pace e della cittadinanza attiva e responsabile.

Promuovere e attuare politiche di economia etica e sostenibile.

1 giugno 2018